Lino: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Lino è un nome maschile portato da numerose figure mitologiche greche che potrebbe provenire dal termine linos o da ailinos, derivante, a sua volta, dal termine fenicio lanu. Raramente è l’ipocoristico, cioè la variante abbreviata di nomi come "Angelino", "Pasqualino", "Rosolino".Nomi simili: Lien, Luciano, Leon, Linus, Leone
Significato
Il significato del nome Lino, se lo si fa derivare dal termine linos è "lino", "tessuto di lino", "rete". Ailinos, invece, era un’esclamazione di dolore greca che proverrebbe dal fenicio lanu che significa "dolore a noi". Le persone che portano questo nome sono generalmente uomini d’azione, rigorosi, organizzati e disciplinati che non lasciano niente al caso sia nella vita professionale che in quella privata. Queste qualità sapranno probabilmente valere loro responsabilità che i Lino sapranno assumersi e risolvere brillantemente. Il loro desiderio di riuscire, infatti, non ha limiti e la forza di carattere saprà sostenerli quotidianamente in questa lotta anche se, quando lasciano spazio all’emotività, i Lino potrebbero ripiegarsi su se stessi e involvere caratterialmente.San Lino
L’onomastico di Lino si festeggia il 23 settembre in onore di san Lino, secondo papa, il primo successore di san Pietro al soglio pontificio e citato forse anche da san Paolo nella seconda lettera a Timoteo.Nomi dei personaggi famosi
Nome poco diffuso in Italia, nel 2015 solo 7 bambini sono stati chiamati lino tra i neonati, Lino conta omonimi famosi tra attori e musicisti. Si chiamano Lino, infatti, gli attori Lino Banfi e Lino Guanciale oltre che il musicista polistrumentista Lino Patruno.Portafortuna
Colore:
grigio
Numero fortunato:
6
Pietra preziosa:
topazio