Liam: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome anglofono Liam è un diminutivo di William e, come anche Guglielmo, deriva dal nome germanico Willihelm o Willahelm, composto da wil o wilja e helm o helma.Significato
Il significato del nome Liam è incerto. I termini che lo compongono, infatti, corrispondono l’uno (wil) a "volontà" o "desiderio" e l’altro (helm) a "elmo" o "protezione", dunque il suo significato potrebbe essere semplicemente "elmo della volontà" ma più spesso viene tradotto come "colui al quale la volontà fa da difesa" o, in alternativa, come "protetto dalla libertà". Di carattere libero e profondamente altruista, chi porta questo nome è generalmente una persona schietta e disponibile che non teme di mettersi in discussione di fronte ai consigli altrui. A sua volta buon consigliere, poi, Liam è una persona estremamente protettiva e, in sua compagnia, è impossibile sentirsi soli.San Liam
L’onomastico di Liam si festeggia il 1° novembre in occasione di Ognissanti, visto che si tratta di un nome adespota cioè non portato da alcun santo. In alternativa, comunque, è possibile augurare "Buon onomastico Liam" anche il 10 febbraio in ricordo di san Guglielmo detto "il Grande", eremita a Malavalle.Nomi dei personaggi famosi
Il nome Liam, praticamente inutilizzato nel 1999 - quando, secondo il contatore Istat, venne attribuito ad appena 9 bebè -, sta conoscendo una grande popolarità in Italia negli ultimi anni e, nel 2015, è stato scelto per ben 558 bambini. A contribuire al recente successo di questo nome, sono stati molti personaggi famosi come gli attori Liam Neeson, e Liam Hemsworth e il cantante inglese Liam Payne. È noto come Liam anche il frontman degli Oasis William John Paul Gallagher conosciuto, appunto, come Liam Gallagher.Portafortuna
Colore:
arancione
Numero fortunato:
9
Pietra preziosa:
ametista