Jasmine: significato, santa e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Jasmine ha origine francese e, come il suo corrispondente italiano Gelsomina, deriva dal persiano yasamen o yasamin poi reso in arabo con i nomi Yasmin o Yasmine.
Significato
Il significato del nome Jasmine, così come quello dell’italiano Gelsomina, si riferisce al fiore del gelsomino e rientra nel gruppo delle scelte d’onomastica affettive e augurali d’ispirazione floreale che, negli anni, hanno dato vita a numerosi nomi di fiori da dare alle bambine. Proprio a causa del significato del nome che porta, Jasmine è generalmente una persona piuttosto incline al rapporto con la natura che, grazie alla sua delicatezza e alle attenzioni che ama rivolgere a chi le sta accanto, è considerata da tutti un’amica preziosa e una compagna complice e affidabile. Gioviale, genuina ed estremamente socievole, infatti, Jasmine è capace di stabilire velocemente legami tanto duraturi quanto profondi e schietti.
Santa Jasmine
L’onomastico di Jasmine si festeggia il 1° novembre in occasione della festività di Ognissanti visto che si tratta di un nome adespota, cioè non portato da alcuna santa.
Nomi dei personaggi famosi
In leggera crescita nelle scelte di onomastica dei neogenitori italiani, il nome Jasmine – secondo quanto riporta il contatore Istat dedicato ai nomi – è stato scelto, nel corso del 2015, per registrare in anagrafe 315 neonate. Malgrado sia poco comune tra i personaggi famosi, a tenere alto questo nome ci pensano comunque l’attrice Jasmine Trinca, la cantante britannica Jasmine Ying Thompson e la modella statunitense Jasmine Tookes. Tra i piccoli di casa, in ogni caso, la Jasmine più celebre resta la protagonista femminile del film Disney "Aladdin", basata sul personaggio di Badr al-bud?r (o Lunalba), l’eroina della versione originale del racconto.
Portafortuna