Jacopo: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Jacopo è una variante popolare e arcaica del nome Giacomo e del nome Giacobbe con i quali condivide l’origine latina Iacobus derivata dall’ebraico Ya’agov.
Significato
Il significato del nome Jacopo, quindi, è lo stesso dei nomi Giacomo e Giacobbe e, derivato dal latino Iacobus, che a sua volta prende origine dall’ebraico Ya’agov, significa "Dio ha protetto" ma si può tradurre anche come "colui che cammina sulle orme di Dio". Chi porta questo nome è, generalmente, una persona molto riflessiva che ama l’allegria ma non per questo "cede" alla spensieratezza ed è capace di riportare l’attenzione di coloro che lo circondano a ciò che è davvero importante. Naturalmente portato per le arti e la letteratura, poi, Jacopo normalmente preferisce riflettere a lungo prima di passare all’azione.
San Jacopo
L’onomastico di Jacopo si festeggia il 13 luglio in memoria di San Jacopo da Varagine (o Giacomo di Varazze). In alternativa si può scegliere di dire "Buon onomastico Jacopo" anche il 13 aprile, in ricordo del beato Jacopo da Certaldo, o il 25 dicembre ricordando il beato Jacopone da Todi, il religioso francescano e considerato tra i più importanti poeti medievali d’Italia.
Nomi dei personaggi famosi
Storicamente molto amato dai genitori italiani, il nome Jacopo sta conoscendo negli ultimi anni una buona diffusione e, nel 2015 secondo i dati Istat, è stato scelto per registrare all’anagrafe 1804 neonati (lo 0,73% della totalità dei bambini nati nel Belpaese in quest’anno). E i personaggi famosi che portano questo nome sono estremamente numerosi dal pittore Jacopo Robusti, più noto come il Tintoretto, allo scultore Jacopo Sansovino e, in anni ben più recenti, il giornalista Jacopo Volpi e lo scrittore Jacopo Fo, figlio di Dario Fo e Franca Rame. Nella letteratura, invece, lo Jacopo più noto in assoluto è senz’altro Jacopo Ortis, protagonista – con le sue ultime lettere – dell’opera di Ugo Foscolo, considerata il primo romanzo epistolare della letteratura italiana.
Portafortuna