Giovanni: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Giovanni deriva dall’ebraico Yehohanan ed è la forma abbreviata di Yehochanan composto dalle parole Yeho e hanan. Hanan ha la stessa radice del nome Anna.
Significato
Il significato del nome Giovanni si compone, quindi, di Yeho, "Dio" e hanan "ha avuto misericordia" ed è traducibile come "Dio ebbe misericordia". Storicamente utilizzato per battezzare i figli attesi a lungo, in origine fa riferimento al personaggio biblico di Giovanni Battista che, figlio dell’anziano Zaccaria e della "sterile" Elisabetta, cugina di Maria nonché madre di Gesù, fu desideratissimo ma arrivò, appunto, in maniera inattesa. Generalmente le persone che portano questo nome sono solitarie, senza essere misogine; discrete non si confidano facilmente e possono passare ore in meditazione osservando un paesaggio alla ricerca dell’armonia e della tranquillità. I Giovanni, in generale, sono attratti da ciò che è bello e ricercano essi stessi la bellezza, sia nella propria apparenza che in quella degli altri, ma soprattutto sono attenti alla bellezza interiore che ricercano nelle persone amate e che è il loro metro di giudizio.
San Giovanni
L’onomastico di Giovanni si festeggia il 24 giugno in onore di san Giovanni Battista, ma si può festeggiare anche il 29 agosto, in onore di san Giovanni evangelista, l’altro personaggio neotestamentario che ha determinato la diffusione del nome.
Nomi dei personaggi famosi
Al 16° posto come nome più diffuso tra i neonati del 2015, Giovanni ha avuto sempre una larga diffusione in Italia. Tra i Giovanni famosi è da ricordare per primo il giudice Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia nella strage di Capaci insieme alla moglie e tre uomini della scorta; nel campo della letteratura si parte invece da Giovanni Boccaccio, passando per Giovanni Pascoli fino a Giovanni Verga; nella musica da Giovanni Pierluigi da Palestrina e Giovanni Paisiello a Giovanni Allevi e Giovanni Caccamo. Molti uomini politici del passato e del presente si chiamano Giovanni, dai presidenti del consiglio Giovanni Giolitti, Lanza e Spadolini al presidente Giovanni Leone passando per il filosofo nonché ministro Giovanni Gentile. Giovanni noto è anche l’imprenditore Giovanni Rana, fondatore del pastificio che porta il suo nome.
Portafortuna