Gioacchino: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Gioacchino è un nome di origine ebraica, e di tradizione biblica. Gioacchino infatti è lo sposo di Sant’Anna e padre di Maria. Questo nome ebbe grande diffusione durante il Medioevo proprio grazie al culto cristiano.
Significato
L’origine ebraica porta questo nome ad avere due possibili significati: da Yehoyakhin che significa "YHWH ha stabilito", dal nome di un re fatto prigioniero a Babilonia, o da Yehoyakim che assume il significato di "innalzato da YHWH". In questo caso però ci si riferisce ad un altro re, padre del precedente. Piccola curiosità: la forma Kim è il diminutivo di Gioacchino, in particolare della sua forma scandinava Joachim.
San Gioacchino
L’onomastico di Gioacchino si festeggia il 26 di luglio, lo stesso giorno di Sant’Anna.
Nomi dei personaggi famosi
Tra i Gioacchino più celebri ricordiamo il compositore Gioacchino Rossini (1782-1868), che nonostante il fatto che abbia spaziato tra diversi generi musicali, è noto soprattutto per le sue opere come La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia, il maresciallo francese e re di Napoli (1767-1815) Gioacchino Murat, e il politico Gioacchino Alfano, Sottosegretario di Stato per il Ministero della Difesa durante il Governa Letta, riconfermato per il Governo Renzi e in seguito per quello Gentiloni.
Portafortuna