Gianmarco: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Gianmarco è formato da due nomi, "Gianni", diminutivo di "Giovanni", che deriva dall’ebraico Yehohanan e "Marco", nome d’origine romano che deriva dal latino Mars.
Significato
Il nome Yehohanan, "Giovanni", significa letteralmente "Dio ha avuto misericordia" mentre il nome Mars, da cui deriva "Marco", era il nome del dio Marte, il dio della guerra secondo i Romani. Le persone che si chiamano Gianmarco, generalmente, possono apparire fredde, distanti e inaccessibili ma il loro atteggiamento non è altro che uno scudo per difendersi dal mondo e nascondere una natura timida e introversa. In genere i Gianmarco mal sopportano che si dubiti di loro e si circondano di pochi e fidati amici.
San Gianmarco
L’onomastico di Gianmarco si può festeggiare il 1° novembre, festa di Ognissanti, essendo Gianmarco un nome adespota, cioè non esiste alcun santo che porti questo nome. Volendo si può festeggiare l’onomastico di uno dei due nomi che lo formano, Giovanni il 24 giugno o Marco il 25 aprile.
Nomi dei personaggi famosi
Il nome Gianmarco è alquanto diffuso in Italia, anche se, negli ultimi anni, sempre meno bambini si chiamano così, essendo passati dagli 870 del 1999 ai 238 del 2015. Si chiamano Gianmarco molti personaggi famosi tra cui gli attori Gianmarco Tognazzi e Gianmarco Saurino, il cestista, oggi allenatore, Gianmarco Pozzecco e lo stilista Gianmarco Lorenzi.
Portafortuna