Gabriele: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Gabriele deriva dal nome ebraico Gavri’el che è composto dai termini gabar ed El. È un nome che si trova nella Bibbia, dove è portato da uno degli arcangeli, ma anche nel Corano, dove Gabriel è colui che detta il Corano a Maometto.
Significato
Il significato del nome Gabriele ha, quindi origine dall’unione dei termini gabar "uomo forte", "forte" ed El, "Dio". Il significato sarebbe quindi "Dio è forte" o anche "Dio è stato forte". Generalmente le persone che portano questo nome sono altruiste e con un forte senso dell’amicizia e danno spazio ai loro interessi ma anche alla felicità di quelli che amano. Godono, in genere, dei piaceri che la vita offre loro con intensità, amano viaggiare e scoprire gusti, paesi e vite diverse. Fedeltà e romanticismo sono le loro parole d’ordine e sono in grado di compiere qualsiasi sacrificio per le persone che amano e per la felicità di chi li circonda.
San Gabriele
L’onomastico di Gabriele si festeggia il 29 settembre, festa degli angeli Michele, Raffaele e Gabriele. Sempre per ricordare l’angelo Gabriele, invece, l’onomastico di chi porta questo nome può essere festeggiato anche il 24 marzo, giorno dell’Annunciazione, il giorno in cui l’angelo Gabriele annunciò a Maria che sarebbe diventata madre di Gesù, che cade nove mesi prima di Natale.
Nomi dei personaggi famosi
Al settimo posto nella graduatoria dei nomi più diffusi tra i neonati, Gabriele è stato il nome scelto per quasi 5500 bambini in Italia nel 2015. La fama del nome Gabriele è legata a personaggi come il "vate" Gabriele D’Annunzio o, sempre in campo letterario, a Gabriel Garcia Marquez. Si chiamano Gabriele anche i registi Gabriele Muccino, Gabriele Salvatores, Gabriele Mainetti e l’attore Gabriel Garko.
Portafortuna