Filippo: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Filippo deriva dal nome greco Philippos composto dai termini philos e ippos.
Significato
Il significato del nome Filippo, nella sua origine greca, è letteralmente "amico dei cavalli", "amante dei cavalli" e, quindi, "cavaliere". Il termine ippos, "cavallo", compare spesso nell’onomastica greca, dove forma nomi tipo "Ippolito", "Ipparco, "Ippocrate" che hanno tutti come riferimento, appunto, il "cavallo", animale amato e importante nella società greca antica. Le persone che portano questo nome sono, generalmente, persone energiche e sicuramente attive che sanno essere autorevoli, in caso di necessità, ma sanno anche essere di una gentilezza accogliente. In genere amici leali e affidabili, normalmente, si può contare su di loro in ogni frangente.
San Filippo
L’onomastico di Filippo si festeggia il 3 maggio in ricordo di Filippo di Betsaida uno dei dodici apostoli di Gesù o il 26 maggio in onore di san Filippo Neri, il fondatore dell’oratorio, soprannominato "il buffone di Dio".
Nomi dei personaggi famosi
Nome regale, Filippo, è stato attribuito a ben sei re francesi, cinque re spagnoli e un re macedone, Filippo, padre di Alessandro Magno. Ancora oggi è tra i nomi più amati in Italia, piazzato al 25° posto nella lista dei nomi più assegnati ai neonati nel 2015. Portano questo nome molti personaggi famosi come l’attore e scrittore Filippo Timi, l’allenatore ed ex calciatore Filippo "Pippo" Inzaghi e il nuotatore Filippo Magnini.
Portafortuna