Ernesto: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Ernesto è di origine germanica e deriva da Arnust o da Ernust.
Significato
Il significato più consueto del nome Ernesto è "combattente come un’aquila", ma potrebbe anche essere quello di "serio". Entrambi questi significati, comunque, corrispondono bene al suo carattere. Infatti chi porta il nome Ernesto è per natura un combattente, un vero guerriero, che ama dominare ed affrontare le sfide e le difficoltà, dalle quali trae sempre nuove motivazioni per dare il meglio di sé. Tuttavia, sotto questa scorza rude, batte il cuore generoso e altruista di un amico sempre pronto ad ascoltare e ad interessarsi degli altri, specialmente quando si tratta dei suoi amici.
Sant'Ernesto
L’onomastico di Ernesto ricorre il 7 novembre, in memoria di Sant’Ernesto di Zwiefalten, martire e patrono della Germania. Ernesto di Zwiefalten fu abate e, partito con la seconda crociata, fece opera di predicazione in Persia ed in Arabia, dove venne catturato, portato alla Mecca, torturato e ucciso.
Nomi dei personaggi famosi
Il nome Ernesto, anche nelle sue varianti Ernest ed Ernst, rimanda a molti personaggi importanti ed estremamente noti. Tra i più conosciuti Ernesto Guevara de la Serna, più conosciuto come "Che", rivoluzionario e guerrigliero il cui nome è legato alla rivoluzione cubana, Ernest Hemingway, tra i principali scrittori statunitensi del Novecento e il filosofo e scrittore tedesco Ernst Junger. Il nome Ernesto, in Italia, è assai poco diffuso. Ciononostante non sono pochi gli Ernesto degni di nota nel panorama nazionale. Si tratta di personaggi del mondo della cultura, come l’antropologo Ernesto de Martino e lo storico e giornalista Ernesto Galli della Loggia. In ambito più politico, un altro Ernesto celebre è Ernesto Olivero, fondatore del Sermig e dell’Arsenale della Pace di Torino. Indimenticabile, poi, la figura di Ernesto Calindri, grande attore di teatro, cinema e televisione.
Portafortuna