Dorotea: significato, santa e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Dorotea deriva dalla forma antica del nome greco Dôrothea.
Significato
Il significato del nome Dorotea deriva dall’antico nome greco Dôrothea la cui traduzione in italiano è, letteralmente, "dono di Dio". Chi porta questo nome è generalmente una persona che oscilla tra idealismo e realismo e, malgrado abbia i piedi ben piantati per terra, rincorre il sogno di qualcosa o qualcuno che le permetta di abbandonare la monotonia della quotidianità. Indipendente, Dorotea si sbroglia da sola anche nelle situazioni più difficili e fa sempre attenzione a non pestare i piedi di chi la circonda. Molto sensibile, infatti, Dorotea adora essere circondata dalla famiglia e dagli amici e, in amore, è molto romantica in attesa del Principe Azzurro e dotata di un cuore d’oro.
Santa Dorotea
L’onomastico di Dorotea si festeggia il 6 febbraio in ricordo di santa Dorotea, festeggiata con san Teofilo, martirizzata a Cesarea di Cappadocia nel IV secolo. Dorotea è considerata la santa patrona dei fioristi.
Nomi dei personaggi famosi
Il nome Dorotea, sempre più apprezzato dai neogenitori italiani che nel corso del 2015 l’hanno scelto per registrare all’anagrafe 59 bambini, è comune tra i personaggi famosi della letteratura. Dorotea, infatti, è una delle città invisibili di Italo Calvino nonché un personaggio del Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes. Il personaggio fictionale più noto di tutti, però, è Dorothy Gale la protagonista del romanzo di Frank Baum, Il meraviglioso mago di Oz. Tra le persone "reali" che portano questo nome la nobile mantovana Dorotea Gonzaga e, più recentemente, l’attrice, modella e cantante Dorotea Mercuri.
Portafortuna