Diego: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Diego deriva dal nome latino Didacus che, a sua volta, è ispirato dal termine greco didaskein.
Significato
Il significato del nome Diego deriva quindi dal termine greco didaskein che, in realtà, è un verbo e corrisponde all’italiano "insegnare". E l’inclinazione etimologica all’insegnamento è evidente in coloro che portano il nome Diego e che sono generalmente portatori di una vera e propria vocazione per la comunicazione. Sempre sorridente e molto carismatico, Diego è una persona affascinante che non teme di mettersi in mostra grazie alla perspicacia che lo contraddistingue. Piuttosto sicuri delle proprie capacità, i Diego non si lasciano manipolare tanto facilmente e si confermano persone attive e ottimiste in ogni ambito della propria vita.
San Diego
L’onomastico di Diego si festeggia il 12 novembre in ricordo del religioso san Diego di Alcalà, uno dei santi più popolari in Spagna e nelle Americhe dove, tra l’altro, portano il suo nome molti fiumi, baie, canali e città tra cui la più nota è la city di San Diego, appunto, in California.
Nomi dei personaggi famosi
Il nome Diego sta conoscendo una nuova fortuna in Italia e, nel 2015, è stato scelto per registrare all’anagrafe 2899 bambini (l’1,17% dei nati in quest’anno). D’altra parte sono numerosi i personaggi famosi che si chiamano così dal calciatore Diego Costa fino all’attore Diego Abatantuono e al notissimo imprenditore Diego Della Valle presidente di Hogan e di Tod’s. Il Diego più noto, però, è senz’altro Diego Armando Maradona, El Pibe de Oro che, dopo la sua ventennale carriera da protagonista del calcio internazionale, è considerato a tutt’oggi uno dei migliori giocatori di tutti i tempi.
Portafortuna