Desiderio: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Desiderio deriva dal nome latino Desiderius che, ha sua volta, prende origine dal termine desideratus.
Significato
Il significato del nome Desiderio deriva da quello del nome latino Desiderius che, a sua volta, prende origine da desideratus e dunque significa letteralmente "desiderio" o "desiderato", "atteso". Chi porta questo nome è generalmente una persona molto affidabile che finisce sempre quello che inizia visto che la sua caratteristica principale è quella di non rimandare mai a domani ciò che può fare oggi. Interessato e curioso, Desiderio ama coltivare le sue passioni in ogni contesto ma è particolarmente interessato alla storia. Nella vita quotidiana approfitta di ogni possibilità per migliorarsi ed è una persona estremamente onesta che ama consigliare saggiamente i propri amici.
San Desiderio
L’onomastico di Desiderio si festeggia il 23 maggio in ricordo di san Desiderio di Langres (o da Genova) vissuto nel IV secolo e martirizzato durante un’invasione barbarica che, secondo la leggenda, raccolse la sua stessa testa dopo la decapitazione e rientrò in città portando il capo tra le braccia.
Nomi dei personaggi famosi
Tradizionalmente usato come nome per battezzare i bambini a lungo desiderati (proprio come Donato), il nome Desiderio è praticamente in disuso in Italia e, negli ultimi anni, non ha mai superato i cinque bambini registrati così all’anagrafe ogni anno. Più comune, specialmente all’estero, nella sua variante francese Didier, tra i personaggi famosi che portano quest’ultimo nome ci sono il calciatore Didier Drogba, il pittore francese Didier Barra e il pilota Didier Pironi.
Portafortuna