Daniela: significato, santa e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Daniela è un nome di origine ebraica che, come il suo omologo maschile Daniele, deriva da Dani'èl, a sua volta originato dall’unione dei termini dayân e el.
Significato
Il significato del nome ebraico Dani'èl - tradotto in italiano con Daniele e, al femminile, Daniela - deriva dall’unione dei termini dayân, letteralmente "giudice", ed el cioè "Elohim", per questo la sua traduzione potrebbe essere "giudice divino" o "giudice eletto da Dio". Chi porta il nome Daniele è generalmente una persona ottimista e servizievole che, proprio grazie alla sua inclinazione a dedicarsi agli altri, è apprezzata da tutti coloro che la circondano. Ambiziosa e determinata, Daniela è una buona studiosa e una lavoratrice instancabile che, però, per realizzarsi appieno ha bisogno di trovare l’amore e di vivere circondata dall’affetto della famiglia e degli amici.
Santa Daniela
L’onomastico di Daniela si può festeggiare il 31 di luglio in memoria della beata Daniela di San Barnaba, religiosa carmelitana e martire a Tarragona. In alternativa, però, sono tanti coloro che scelgono di dire "Buon onomastico Daniela" il 10 ottobre, nel giorno in cui si onora San Daniele, martire francescano San Daniele, decapitato dai musulmani in Marocco.
Nomi dei personaggi famosi
Mai popolare quanto il suo omologo maschile, Daniela – proprio come Daniele – sta conoscendo negli ultimi anni un’ulteriore flessione nell’apprezzamento dei neo-genitori italiani e, nel corso del 2015, appena 169 bambine sono state registrate con questo nome all’anagrafe. Tra i personaggi famosi che si chiamano Daniela i più popolari nel Belpaese sono la politica Daniela Santanchè, la vedova di Mike Bongiorno Daniela Zuccoli e la conduttrice Daniela Ferolla, Miss Italia nel 2001.
Portafortuna