Cesare: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome maschile Cesare è di origine etrusca, latinizzato nel tempo in Caesar, nome di una gens latina diventato celebre grazie alla figura di Giulio Cesare. Alla morte di quest’ultimo il titolo di Caesar assumerà il significato di Imperatore. Anche in Germania nella sua versione tedesca Kaiser verrà assunto come titolo dai regnanti.
Significato
Il significato del nome Cesare è, probabilmente, legato alla parola latina caesaries che traduce la parola "capelli" e quindi per estensione "individuo dai capelli folti". Se si considera la sua origine etrusca il suo significato sarebbe "grande" dall’etrusco alsar.
San Cesare
L’onomastico di Cesare si festeggia in diversi giorni dell’anno, ricordiamo, in particolare San Cesare (vescovo di Durazzo) festeggiato il 10 dicembre.
Nomi dei personaggi famosi
Tra i Cesare più famosi ricordiamo il cantautore Cesare Cremonini ex leader del gruppo Lunapop che nel 2002 ha avviato la sua carriera da solista ottenendo numerosi successi, il calciatore del Milan, allenatore della nazionale e padre di Paolo, Cesare Maldini (1932 - 2016), lo scrittore, traduttore, saggista,critico letterario e poeta Cesare Pavese (1908-1950), lo stilista Cesare Paciotti, che nel 1980 rileva l’azienda di calzature di famiglia (nata nel 1948) dando vita all’omonimo brand
Portafortuna