Camilla: significato, santa e origine del nome
Sommario
Origine
Camilla è un nome femminile che ha origine dal patronimico latino camillus, forse proveniente a sua volta dall’etrusco o dal fenicio.
Significato
Il nome Camilla, che deriva dal cognome latino Camillus, indicava, presso i romani, le ragazze "non schiave" che assistevano il sacerdote durante i sacrifici. Alla diffusione del nome Camilla nel mondo antico e, di conseguenza, all’origine del patronimico della famiglia dei Camilli, ha sicuramente contribuito la figura della vergine guerriera Camilla che guidò i Volsci contro i Latini e di cui Virgilio parla nell’Eneide. Forse proprio per l’origine "guerriera" del loro nome, le donne che portano questo nome sono, in genere, indipendenti, serie e tenaci. Ambiziose, intelligenti e lavoratrici, il più delle volte, chi si chiama Camilla ottiene quello che vuole e, nonostante la serietà e la severità che, generalmente, riserva ai propri progetti e a se stessa, sa essere molto attenta alla sensibilità altrui, specialmente a quella delle persone che ama.
Santa Camilla
L’onomastico di Camilla si può festeggiare il 14 luglio, festa di san Camillo de Lellis, guerriero convertito alla cura degli appestati e fondatore dell’ordine dei Camilliani, ordine ancora oggi votato alla cura dei malati. Altri onomastici possibili per festeggiare l’onomastico di Camilla sono il 26 luglio, giorno in cui si ricorda la beata Camilla Gentili di Rovellone, oppure il 3 marzo in onore di santa Camilla di Auxerre.
Nomi dei personaggi famosi
Per molto tempo usato esclusivamente nella sua declinazione maschile Camillo, il nome è andato via via "femminizzandosi" fino a raggiungere, come nome femminile, il 25° posto tra i nomi più scelti in Italia per le neonate del 2015. Sono molti anche i personaggi famosi che portano questo nome. Tra tutte la più nota è l’attuale moglie del principe Carlo, Camilla Shand già Camilla Parker Bowles, la scrittrice svedese Camilla Lackberg e la giovane tennista italo-argentina Camilla Giorgi.
Portafortuna