Arianna: significato, santa e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Arianna deriva dal nome greco Ariadnê e proviene dalla mitologia ellenica che lo attribuiva alla figlia del re di Creta Minosse, nota per il suo amore per Teseo che aiutò – secondo la leggenda con l’ausilio di un gomitolo di lana – a uscire dal labirinto. Quando l’eroe sconfisse il Minotauro, mezzo uomo e mezzo toro, abbandonò però la sua salvatrice che, per la disperazione, si gettò nel mare davanti all’isola di Naxos dove lui l’aveva lasciata.Nomi simili: Ariana, Adrianna, Adriana, Arona, Adrianne
Significato
Il significato del nome Arianna deriva dall’appellativo greco Ariadnê attribuito dalla mitologia alla figlia del re di Creta Minosse e, letteralmente, significa "casta, pura" ma, per estensione, si può tradurre anche come "molto sacra". Questo nome, carico di connotazioni storiche, negli anni ha ispirato molti poeti e drammaturghi. Coloro che si chiamano Arianna, d’altra parte, sono generalmente persone molto affascinanti, socievoli e capaci di portare – ovunque si trovino – gioia e fantasia. Eterne sognatrici, le Arianna, tendono a ritirarsi nella solitudine, in compagnia dell’arte e della letteratura, quando non apprezzano la realtà che le circonda. In amore chi porta questo nome, data l’estrema sensibilità, ha generalmente bisogno di avere accanto un compagno tenero e romantico.Santa Arianna
L’onomastico di Arianna si festeggia il 18 di settembre in ricordo della martire Santa Arianna, morta in Frigia nel III secolo in circostanze che restano tuttora piuttosto misteriose.Nomi dei personaggi famosi
Stabile, a livello di diffusione, nell’Italia degli ultimi sedici anni, il nome Arianna è stato scelto nel corso del 2015 per oltre duemila neonate del Belpaese. Comune anche nelle sue varianti straniere, questo nome è diffuso tra i personaggi famosi tra cui spiccano la cantante e attrice Ariana Grande.Portafortuna
Colore:
blu
Numero fortunato:
3
Pietra preziosa:
zaffiro