Antonino: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Antonino, diminutivo di Antonio, deriva dal nome della famiglia gentilizia latina degli Antonii, mentre la sua origine, probabilmente, è etrusca.
Significato
Il significato del nome Antonino è incerto. Secondo alcuni potrebbe voler dire "inestimabile", ma c’è chi sostiene che il suo significato sia piuttosto "combattente". Un’altra ipotesi, che risale all’epoca rinascimentale e trova però pochi sostenitori, fa derivare il nome Antonino dal greco anthos, cioè "fiore". Ulteriore possibilità è che questo nome derivi dal greco antionos, che significa "nato prima". Quale che sia il significato etimologico, chi porta il nome Antonino è generalmente un solitario che sa apprezzare i momenti di calma e l’equilibrio. Anche per questo motivo viene spesso apprezzato per la sua saggezza e consultato per risolvere questioni delicate o ricevere consigli, perché si può fare affidamento sulla sua nobiltà d’animo e sulla sua lealtà.
Sant'Antonino
L’onomastico di Antonino si festeggia il 2 settembre in ricordo del martire siriano Antonino di Apamea, ma anche, non a caso, del martire Antonino di Pamiers. Secondo la tradizione si tratta, infatti, della stessa persona. Le reliquie di Antonino di Apamea, trasferite prima in Spagna e poi in Francia, avrebbero dato vita ad un culto locale trasformando, nel tempo, il martire siriano del I secolo nel discendente di un re visigoto del VI secolo. Vi sono anche altri Santi che portano questo nome e che permettono di festeggiare l’onomastico di Antonino in altre date: sant’Antonino di Sorrento, per esempio, si festeggia il 14 febbraio; sant’Antonino Pierozzi, il 2 maggio; sant’Antonino Fantosati, il 7 luglio; sant’Antonino di Piacenza, il 30 settembre e sant’Antonino martire che, con Niceforo, Zebina, Germano e Manatha, si festeggia il 13 novembre.
Nomi dei personaggi famosi
Sebbene la scelta sia in ribasso negli ultimi anni, Antonino rimane tra i primi 100 nomi nella classifica italiana di diffusione onomastica. Tra i personaggi famosi a portare questo nome ci sono il celebre (e stellato) chef Antonino Cannavacciuolo, noto anche come conduttore televisivo, e il cantante Antonino Spadaccino, vincitore nel 2004 della quarta edizione del talent show Amici.
Portafortuna