Annalisa: significato, santa e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome composto Annalisa deriva dall’unione dei nomi ebraici Hannah e Elisheba.
Significato
Il significato del nome Annalisa rimanda all’unione di Hannah, in italiano Anna, che significa "grazia", "favore" ed Elischa, in italiano Elisa, cioè "Dio è giuramento". L’unione dei due termini fa in modo che Annalisa letteralmente significhi "colei che è gradita a Dio". Le Annalisa hanno solitamente carattere misterioso e riservato, molto sensibile, e sono portate all’introspezione. Ciò non toglie che siano libere e desiderose di avventura, forse proprio perché non amano allinearsi alla massa e rifuggono la convenzionalità. Tuttavia, il loro grande bisogno di affetto e di sicurezza può portarle a scoraggiarsi per timore di sbagliare e spingerle a cercare dei forti legami affettivi.
Santa Annalisa
Il nome Annalisa è adespota, cioè non vi sono sante che lo portino per questo, convenzionalmente, l’onomastico si festeggia il 1° novembre in occasione di Ognissanti. In alternativa l’onomastico di Annalisa può essere festeggiato il 26 luglio in onore di Sant’Anna, madre della Madonna, oppure l’11 febbraio, in onore di Sant’Elisa, nobile francese che si diede a opere pie e morì rinchiusa, di sua volontà, in una celletta intorno al 1060.
Nomi dei personaggi famosi
Sebbene il nome Annalisa sia un po’ in declino negli ultimi anni, alcune regioni italiane come la Lombardia e il Veneto dimostrano di continuare a gradirlo. E, chiaramente, non mancano i personaggi celebri che lo portano. Ad esempio la cantante e atleta paralimpica Annalisa Minetti, oppure la scrittrice Annalisa Colzi e la giornalista e scrittrice Annalisa Chirico. Da ricordare anche la giovane Annalisa Durante, morta quattordicenne in un agguato di camorra e i cui diari sono stati pubblicati nel 2005 col titolo "Il diario di Annalisa".
Portafortuna