Anna: significato, santa e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Anna deriva dal nome ebraico Hannah, che rimanda alla tradizione biblica dell’Antico e del Nuovo Testamento. In particolare, nella tradizione cristiana, è il nome della madre della Madonna e forse proprio a questo si deve l’estrema popolarità che il nome ha avuto in Europa a partire dall’età medievale, anche in numerose forme contratte come Anita o Annetta.
Significato
Il significato del nome Anna rimanda alla spiritualità in quanto il corrispettivo ebraico Hannah, letteralmente "grazia", "favore", ha assunto il significato di "dispensatrice di grazia" ma può essere inteso anche, più semplicemente, come "graziosa". Chi porta il nome Anna, nome palindromo per eccellenza, è dotato generalmente di un carattere intuitivo e appassionato, mai mediocre e istintivamente portato all’elevazione culturale, capace di dare una grande importanza ai valori della famiglia.
Sant'Anna
L’onomastico di Anna viene festeggiato dalla Chiesa cattolica il 26 luglio in onore di Sant’Anna, madre della Madonna, mentre la Chiesa ortodossa la festeggia il 9 dicembre e il 25 luglio. Molte sono tuttavia le Anne santificate o beate che, in tutti i mesi dell’anno, vengono festeggiate nel calendario.
Nomi dei personaggi famosi
Insieme a Maria, è uno dei nomi femminili più usati al mondo e, in Italia, è da sempre nella top ten delle scelte di onomastica dei genitori. Non a caso sono quindi molti i personaggi famosi che portano questo nome. Tra gli altri le cantanti Anna Tatangelo, e Anna Oxa, l’attrice e conduttrice televisiva Anna Falchi, le attrici Anna Safroncik e Anna Marchesini, l’ex Miss Italia Anna Valle e la giornalista e influencer Anna Dello Russo.
Portafortuna