Ambra: significato, santa e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Ambra, considerato da alcuni la versione femminile di Ambrogio, deriva dall’arabo anbar, nome sia della pietra preziosa, l’ambra grigia, sia del colore della resina fossile.
Significato
Il significato del nome Ambra, se lo si intende come versione femminile di Ambrogio, è "immortale" dal greco a privativa e brotos, letteralmente "mortale". Diffuso come nome femminile augurale nel Medioevo, ha anche significato di "splendente e luminoso", come il colore ambra, e "profumato", come l’ambra grigia. Questa luminosità innata rende coloro che portano il nome Ambra persone affascinanti, vivaci, coraggiose, particolarmente attente all’arte. Affidabili e preziose amiche, grazie alla loro correttezza e comunicatività, le Ambra possono sempre contare su un buon numero di amicizie che non le lasceranno sole nei momenti del bisogno.
Santa Ambra
L’onomastico di Ambra si festeggia il 1° novembre, ad Ognissanti, essendo un nome adespota, cioè non portato da alcuna santa.
Nomi dei personaggi famosi
A una ninfa di nome Ambra, Lorenzo de’ Medici dedica un poemetto bucolico che fa risalire l’origine della villa medicea di Poggio a Caiano proprio alla ninfa trasformata in pietra. Il nome Ambra è sempre più diffuso in Italia e, nel 2015, contava tra le nuove nate più di 600 bambine così chiamate. Tra i personaggi famosi l’Ambra più conosciuta in Italia è sicuramente Ambra Angiolini, presentatrice, cantante e attrice che ha iniziato la sua carriera, appena quindicenne, in Bulli&Pupe (su Canale 5) ma che ha conosciuto la fama con Non è la Rai.
Portafortuna