Gli alimenti più ricchi di potassio
Per saperne di più: a cosa servono le minerali?
Contenuto di potassio (in milligrammi) per 100 grammi di alimento
Rang | Alimenti | Contenuto di potassio per 100 g |
---|---|---|
1 101 | acqua minerale San Bernardo | 0,04 mg |
1 102 | bevanda energetica | 0,00 mg |
1 103 | dolcificante aspartame | 0,00 mg |
1 104 | gin | 0,00 mg |
1 105 | grasso d'oca | 0,00 mg |
1 106 | miscela di olio d'oliva e di semi | 0,00 mg |
1 107 | olio di arachidi | 0,00 mg |
1 108 | olio di avocado | 0,00 mg |
1 109 | olio di fegato di merluzzo | 0,00 mg |
1 110 | olio di mais | 0,00 mg |
1 111 | olio di nocciola | 0,00 mg |
1 112 | olio di noce | 0,00 mg |
1 113 | olio di semi d'uva | 0,00 mg |
1 114 | tè freddo light | 0,00 mg |
Metodologia:
I dati presentati in questo servizio sono presi dalla Tavola di composizione nutrizionale Ciqual, realizzata dall'Agenzia Nazionale di sicurezza sanitaria dell'alimentazione, dell'ambiente e del lavoro in Francia (Anses).
I valori giornalieri di riferimento (GDA) rappresentano le quantità di vitamine e minerali necessari ad una donna adulta e contenuti in 100 grammi di un alimento. La quantità giornaliera raccomandata di vitamine e minerali è quella che compare sul decreto n°93-1130 del 27 settembre 1993 del Ministero della salute francese.
Grammi, milligrammi e microgrammi
- 1 milligrammo (mg) è pari a 0,001 grammi (g)
- 1 microgrammo (µg) è pari a 0,000001 grammi (g)